"I biscotti della gioia" di Santa Ildegarda, la ricetta risale al XII secolo, per celebrare il 10 aprile la Giornata Mondiale dell'Omeopatia (video ricetta)
MARIANNA GIGLIO TOS, nella Giornata Mondiale dell'Omeopatia, che ricade il 10 aprile, celebra questa ricorrenza con la ricetta dei biscotti della felicità o energetici di Santa Ildegarda
I biscotti di Ildegarda - videoricetta
Video pubblicato il 10 aprile 2022 da MARIANNA GIGLIO TOS
"Oggi 10 aprile è la Giornata Mondiale dell'Omeopatia e quale modo migliore per celebrarla se non con una sana lettura (i libri sono, con le erbe, la mia cura favorita), una buona tazza di tè e qualche biscotto... magari cucinato secondo un'antica ricetta? La lettura tratta da "L'antica fiamma" vi aspetta in un altro video, in questo vi mostro passo passo la ricetta per preparare questi portentosi dolcetti ideati da Santa Ildegarda, straordinaria donna del XII secolo, un'anima profonda dalle mille virtù il cui sapere è prezioso ancor oggi. I biscotti della felicità o energetici sono un po' grezzi ma il loro sapore speziato saprà giovare al vostro cuore e vi evocherà le atmosfere di un tempo lontano, tempo in cui la Natura era ancora considerata madre, musa ispiratrice e guaritrice. E allora via... chiodi di garofano, cinnamomo, noce moscata, mandorle, farina di farro e... si parte per un lungo viaggio!"
Sapor di Medioevo: "I biscotti della gioia" di Santa Ildegarda celebrano la "Viriditas", la gioia di vivere
Aprile 2022 | Gabriella Filippone | Rassegna notizie on line e pensieri e commenti miei o di altri
Chi era Ildegarda da Bingen?
Fu Badessa di un convento e non solo, fu tanto ma tanto di più, mistica, profeta, veggente, naturopata, esperta di erbe, alimentazione, cristalli, medicina, nominata da Papa Benedetto XVI Dottore della Chiesa Universale (doctora ecclesiastica universali).
Ildegarda scriveva che "alcuni alimenti portano gioia e altri tristezza."
Una ricetta di Ildegarda che porta Gioia, i suoi famosissimi biscotti della Gioia ;)
Ecco la ricetta:
90 grammi di burro
70 grammi di zucchero di canna
35 grammi di miele
2 tuorli d’uovo
250 grammi di farina di farro bio
6 grammi di noce moscata
6 grammi di cannella
24 chiodi di garofano
In una terrina, mescolare spezie e farina.
Far fondere il burro, poi aggiungere lo zucchero, il miele e i tuorli d’uovo. Mescolare fino a quando si ottiene un impasto omogeneo.
Versare l’impasto nella terrina con la farina, poi mescolare il tutto fino a che si ottiene un amalgama che si stacchi dal bordo della terrina.
Stendere l’impasto, poi tagliarlo in forme a piacere.
Far cuocere per 10-15 minuti a 180°.
Fonte: Stefania Gangemini
- "Mangiale spesso e soffocheranno tutta l'amarezza del tuo cuore e del tuo spirito e apriranno i tuoi sensi spenti, allieteranno il tuo spirito e diminuiranno tutti i tuoi umori dannosi". È questo ciò che disse Santa Ildegarda di Bingen in merito ai suoi deliziosi Biscotti della Gioia, che, grazie al loro essere costituiti da elementi g genuini e speziati, si propongono di aiutare il benessere di mente e corpo. Buona visione" ❤️
Biscotti della gioia | SAPOR DI MEDIOEVO - Regia Medievalis (Projekt Lazarus Sicilia)
I biscotti della gioia di Ildegarda
Marie Noelle Urech - L'antica arte medica di Hildegard von Bingen connessa alla nuove visione in medicina
![]() |
Statua di Hildegard von Bingen | via Wikimedia Commons |
Description | Deutsch: Hildegard von Bingen, Skulptur auf dem Platz vor der Abtei St. Hildegard in Eibingen |
Date | 7 June 2006 |
LA CURA
SANTA HILDERGARD VON BINGEN, PROFETESSA E DOTTORE DELLA CHIESA
Marie Noelle Urech - Dall'antica arte medica di Hildegard von Bingen alla nuove visione
in medicina
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhaH0nqzJI_5ZL1NlSaJnidjl9iwlQzcwNLrD6fi7MKvNk-vx-MDXNjVDXYBSzTlpajfm8sxelPx0jLAWIbS0SishZf8SXqzOgJhTpplcsiOwXq2JbL1iGL8wjquHftOiN4XvJYWsv4LKuz/w320-h240/NATALE+jpg.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento