Riforma Forense: obbligo di iscrizione alla Cassa Forense e controproposte degli Avvocati
Avv. Gabriella Filippone - E' debuttato
il 15 giugno 2013 il regolamento tramite il quale
Cassa forense ha attuato l'art. 21 commi 8-9 della legge 247/2012 che
modifica l'ordinamento professionale degli avvocati ed impone la
contestuale iscrizione agli albi e all'istituto.
L'obbligo di iscrizione alla previdenza forense ai sensi dell'art.21 commi 8-9-10 della legge n.247/2012: il 2 febbraio 2013 è entrata in vigore la legge n. 247/2012 (Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense) che modifica il regime dell'iscrizione alla Cassa di Previdenza Forense.
In particolare,
con l'art. 21 comma 8 "l'iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Forense e quindi l'iscrizione
alla Cassa Forense, già obbligatoria per tutti gli iscritti agli Albi
che esercitino la professione con carattere di continuità -cioè
raggiungano prefissati limiti minimi di reddito o di volume d'affari
professionali-, si vuole ora fare coincidere con il momento dell'iscrizione agli Albi, a prescindere da tali parametri reddituali."
Il comma 9 dell'art. 21
ha affidato alla Cassa Forense di emanare, entro
un anno dall' entrata in vigore della legge, un proprio regolamento che determini - per tutti gli iscritti, attuali e nuovi, con reddito inferiore a parametri reddituali da stabilirsi - i minimi contributivi dovuti, nonché eventuali condizioni temporanee di esenzione o diminuzione dei contributi per soggetti in particolari condizioni e l'eventuale applicazione del regime contributivo.
un anno dall' entrata in vigore della legge, un proprio regolamento che determini - per tutti gli iscritti, attuali e nuovi, con reddito inferiore a parametri reddituali da stabilirsi - i minimi contributivi dovuti, nonché eventuali condizioni temporanee di esenzione o diminuzione dei contributi per soggetti in particolari condizioni e l'eventuale applicazione del regime contributivo.
Si propone dunque una breve analisi del Regolamento approvando dell'art. 21 Legge di Ordinamento Forense.
A mio modesto giudizio la Cassa non potrà prescindere dai parametri reddituali nell'attribuzione dei contributi da versare, per non essere tacciata di illegittimità.
E' buona norma sociale europea che le imposte vadano pagate in base al reddito, chicchesia non può vietare
l'iscrizione ad altra forma alternativa di previdenza obbligatoria e,
quindi, alla gestione separata INPS e nel contempo pretendere la
potenziale costrizione all'indebitamento di alcuno per pagare contributi
minimi predefiniti e svincolati dal reddito, seppure ridotti del 50%.
Prendiamo appunto il caso limite però possibile, in cui il legale, in base al dettato della Cassa Forense, abbia da sostenere un'imposta superiore addirittura al reddito ottenuto nell'anno solare.Potrei ad ogni modo indicare tanti altri casi poco meno drammatici di quello avanzato, che Vi lascio comunque immaginare, in tempi di crisi della professione come quella che siamo un pò tutti costretti ad affrontare.
Prendiamo appunto il caso limite però possibile, in cui il legale, in base al dettato della Cassa Forense, abbia da sostenere un'imposta superiore addirittura al reddito ottenuto nell'anno solare.Potrei ad ogni modo indicare tanti altri casi poco meno drammatici di quello avanzato, che Vi lascio comunque immaginare, in tempi di crisi della professione come quella che siamo un pò tutti costretti ad affrontare.
In
un articolo di Isidoro Trovato pubblicato dal Corriere
della Sera sull'impoverimento dei giovani professionisti, viene
“fotografata” la crisi. I giovani professionisti non sono più parte di categorie privilegiate e non conoscono caste di potenti.
Tra i professionisti i più anziani vivono situazioni economiche
migliori. I giovani annaspano anche per la crisi economica italiana in
corso. "L'Adepp ha fornito dati inequivocabili: il reddito medio dei
professionisti under 40 è inferiore del 48,4% rispetto al reddito degli
over 40. Tra le donne la differenza percentuale tra le diverse
generazioni sale al 55,8%.
Molti giovani professionisti faticano ad arrivare a fine mese. Avvocati e architetti in primis. Le cose vanno meglio per psicologi, biologi e geometri. I giovani professionisti non riescono più a far fronte alle spese previdenziali. Tra
gli avvocati, ora che la riforma ha previsto l'iscrizione obbligatoria
alla cassa di categoria, si parla di almeno 10mila avvocati che
usciranno dagli ordini. E se le condizioni non saranno più morbide a
rischiare sono 20mila." [1]
Riporto un articolo L' ART.
20 DELLA RIFORMA FORENSE E LA TUTELA DELLA DIGNITA'
pubblicato da AGICONSUL - Associazione Giuristi e Consulenti Legali - socio aggregato di
CONFINDUSTRIA Servizi Innovativi e Tecnologici
"L'ART. 20 ( continuità
professionale) DELLA RIFORMA FORENSE E LA TUTELA DELLA DIGNITA' Le difficoltà
di una categoria che conta oltre 220 mila iscritti sono sotto gli occhi di
tutti; decine di migliaia di giovani avvocati annaspano in proprio o presso
studi di cui, di fatto, sono dipendenti (...), ma senza ricevere alcuna delle tutele previste per qualsiasi
lavoratore subordinato. Costoro, invero, dal punto di vista lavorativo sono dei
veri e propri “soggetti deboli” che rischiano di essere vessati e incalzati da
questa norma sulla continuità professionale a scapito della loro dignità e
tranquillità personale. Quando si vuol giustificare la previsione del criterio
della continuità dell’esercizio professionale come garanzia dell’affidabilità
della prestazione legale, più che ad un argomento serio viene da pensare ad una
strumentale forzatura. Tale è infatti l’assunto che ad un più alto fatturato
corrisponde una maggiore affidabilità della prestazione legale come se, fra
l’altro, la difficoltà di fatturare dipendesse dalla negligenza o impreparazione
del professionista e fosse a quest’ultimo colpevolmente imputabile fino al
punto di cancellarlo dall’Albo e privarlo, comunque, del proprio lavoro con cui
egli si mantiene. L’art. 35, primo comma, della Costituzione tutela il lavoro
in tutte le sue forme e applicazioni (senza distinzioni fra lavoro manuale e
intellettuale), ergo, fino a prova contraria, in una Repubblica che si fonda
ancora su di esso anche il lavoro di un Avvocato è ampiamente tutelato, a
maggior ragione ove prevale sul capitale. Se la Corte di giustizia europea con
un orientamento ben consolidato si è espressa sempre contro norme che
individuano nella continuità di un’attività professionale il requisito cui
venga condizionato il riconoscimento di un qualsiasi beneficio, la possibilità
di accesso a uno status determinato, una qualifica o un trattamento, lo ha
fatto a tutela della dignità del professionista poiché intravedeva in tali
norme possibilità di discriminazione anche indiretta a scapito delle donne e
dei soggetti deboli in genere. Immaginate, poi, (...) la situazione verosimile di quegli Avvocati
che, loro malgrado, non riuscendo a mantenere il passo con i criteri della
continuità professionale si vedranno costretti ad addurre giustificazioni varie
innanzi a loro colleghi e concorrenti sul perché in quel triennio non hanno
raggiunto determinati parametri reddituali con grave e inaccettabile lesione e
mortificazione della loro dignità personale; tralasciando poi i probabili
risvolti clientelari per cercare in qualche modo di sfuggire alla mannaia che
li estrometterebbe definitivamente dal giro, anche modesto, di clientela e di
guadagno. (...) Che
sorte toccherebbe a quei 50-60 mila professionisti che già attualmente non sono
in linea con i criteri di continuità previsti per la previdenza forense (Cfr.
nota 1)? E tutti gli altri avvocati si sentirebbero tranquilli a lasciare al
Ministro di Grazia e Giustizia e al Consiglio Nazionale Forense una delega in
bianco volta a individuare periodicamente e a propria discrezionalità i criteri
a cui bisognerà attenersi per conservare l'iscrizione all'Albo e per poter
continuare a lavorare? In definitiva, anche volendo dare un minimo di credito
alle istanze del CNF e dell' OUA che con tanta enfasi perorano l'approvazione
di questo articolo, va affermato con forza che prima della dignità e del decoro
della professione di Avvocato viene la tutela della dignità e del decoro della
persona umana e di chi lavora." (vedi: http://www.agiconsul.org/agiconsul/8-blog/120-)
L'obbligo di doppia iscrizione
(all'Albo ed alla Cassa Forense) ha creato non poche perplessità tra
gli avvocati, già impoveriti dai nuovi parametri forensi e dal pagamento
di un'assicurazione diventata obbligatoria.
Anche l'Avv. De Tilla,
ex presidente dell'Associazione Nazionale Giovani Avvocati ha espresso le
sue perplessità definendo la la riforma come "un pasticcio legislativo”. Ha dichiarato l’Avv. De Tilla: “Da un lato fissare contributi molto contenuti per chi ha redditi bassi rischierebbe di creare squilibrio negli assetti economici dell'Ente, dall'altro fissarli
ridotti ma non troppo significherebbe vessare colleghi fino ad oggi non
iscritti che guadagnano poco o niente anche per effetto della crisi e a
farne le spese sarebbero prevalentemente i giovani''.
L'obbligatorietà della doppia iscrizione è una certezza, mentre allo stato ancora nebuloso appare la definizione dei parametri per i versamenti, su cui si dibatte largamente in questi giorni. Il lavoro é diminuito in maniera consistente, grazie proprio all'alto tasso di concorrenzialità unito alla crisi economica, crisi che spesso porta i cittadini a rinunciare all'assistenza di un professionista.
Nel mentre migliaia
di neo-avvocati, ma non solo loro, attendono una riqualificazione del
loro ruolo professionale, dopo le numerose penalizzazioni subite. Sull' elevato numero di avvocati va rilevato che sono tanti perchè i nostri governanti hanno chiuso ogni sbocco alternativo, tra cui in primis l' apertura al notariato o nella pubblica amministrazione.
Il vero problema, dunque, non è l'elevato numero di avvocati, che comunque garantisce una certa concorrenza, ma l' assenza di sbocchi dopo la laurea in giurisprudenza.
Occorre forse una riforma universitaria in primis. Non tutti vogliono fare l'avvocato. Partendo magari dalla considerazione che molteplici potrebbero essere le opportunità: carriera internazionale, magistratura, consulenze esterne ai tribunali etc. etc., quindi perché studiare cinque anni tutto il diritto possibile e immaginabile senza specializzarsi già dal terzo anno in poi su quello che si desidera fare?
La differenza con l’Italia non è tanto di mercato, quanto piuttosto culturale. Sul problema ha così esposto criticamente l’Avv. Castaldi (che lavora in Francia ed in Italia) in un'intervista:
“Tanti risponderebbero: di mercato! E darebbero le solite cifre sul
sovraffollamento della professione e l’inefficienza della macchina
giudiziaria. Io penso invece che se siamo arrivati a questo punto il
problema è innanzitutto culturale. Si è voluto perpetuare uno schema
professionale, culturale e direi antropologico che valeva, forse, negli
anni Sessanta.”
Immagine | via https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg6HtXIjyDxzSViwD2Hu9Jedl53ydMz0zOcJr2lVCTW7wboaOt5BXAEtiX0AoqRmOa-CGji9B0mJexpkoJOw9HseXitlNw7s7zwP9I62-tueVeJMii4RRNzG7kLzIWxGhVeAWXO3qHfkes/s1600/tre-scimmiette.jpg |
Da
più parti si auspica di non dover assistere a ciò che già sta accadendo
in altri settori, con chiusure continue di attività individuali e
strapotere di poche realtà; nel settore legale si chiamano "law firms",
super-studi a cui associarsi nella speranza di vedere il lavoro in
crescita e le spese in crollo verticale. Nell'attesa di arrivare ai
fatidici 70 anni (in salute, ovviamente) per poter finalmente riavere
parte degli oboli versati in Cassa e godersi un meritato riposo”. [2]
Tornando
al regolamento forense, in vari punti trattati, sul piano
interpretativo giuridico-legislativo, il regolamento appare non tenere
conto del dettato normativo in materia, esaminiamo alcuni punti.
Stabilisce il Regolamento: "La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, con proprio regolamento, determina, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, i minimi contributivi dovuti nel caso di soggetti iscritti senza il raggiungimento di parametri reddituali".
Stabilisce il Regolamento: "La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, con proprio regolamento, determina, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, i minimi contributivi dovuti nel caso di soggetti iscritti senza il raggiungimento di parametri reddituali".
Ciò
dovrebbe significare che più bassi sono i parametri reddituali,
propozionalmente più bassi dovrebbero essere i contributi da versare.
Unico riferimento legittimo possibile è pertanto la condizione della redditualità -
Il regolamento approvando fa invece riferimento all'età più o meno
avanzata, al numero di anni di iscrizione all'albo ed in base a questi
parametri diminuisce in proporzione i contributi da versare.Ciò appare
in evidente contrasto con la norma che invece radica la diminuzione dei
contributi alla sola consistenza dei parametri reddituali.
In
base alla legge - e non al regolamento, che è fonte normativa di rango
inferiore-, due soggetti lavoratori di diversa età anagrafica devono
pagare lo stesso se hanno il medesimo parametro reddituale.
Così come un soggetto di 30 anni (o con 5 anni di iscrizione all'albo) con un parametro reddituale più alto di uno di 50 anni (e/o che ha 20 anni di iscrizione all'albo) dovrebbe pagare di più secondo la legge.
Così come un soggetto di 30 anni (o con 5 anni di iscrizione all'albo) con un parametro reddituale più alto di uno di 50 anni (e/o che ha 20 anni di iscrizione all'albo) dovrebbe pagare di più secondo la legge.
Il Regolamento in esame non tiene conto dei parametri imposti dalla legge e fa l'opposto dando priorità all'età o agli anni di iscrizione all'albo.
Per
questi motivi la questione rischia di andare al vaglio dei Ministeri
Vigilanti, i quali potranno disporre rinvio al punto di partenza;
rischia altresì la cassazione di qualunque autorità giudiziaria.
Stefania A.: "A mio avviso, nelle future opposizioni, ricorsi ecc che faremo, si dovrà sempre e preliminarmente chiedere AL GIUDICE NAZIONALE L'IMMEDIATA DISAPPLICAZIONE DELLA LEGGE INTERNA IN FAVORE DI QUELLA COMUNITARIA POICHè IN CONTRASTO CON ESSA... e questa è la prima arma in via d'urgenza!"
Stefania A.: "...espongo il mio pensiero sulla gestione separata INPS: non è una valida controproposta poiché è più onerosa e non garantisce l'assistenza sanitaria come cassa previdenza!! Ne sanno qualcosa i fiscalisti con cui ho parlato e che loro stessi sono costretti a pagare. Invece ritengo 1) che se si ha un reddito zero o inferiore al l'importo dei contributi previdenziali di cassa forense o non congruo rispetto ad essi nulla vada versato ...ciò è un principio di diritto tributario e previdenziale generale 2) se ho reddito inferiore ai limiti di legge non devo e non posso essere costretto ad aprire partita IVA che è ( presumo ) condizione per il versamento dei contributi ( e anticostituzionale) 3) deve essere garantita l'assistenza gratuita fiscale agli avvocati per ammortizzare le spese che la tenuta contabilità comporta ( es commercialisti) ... "
Maria Grazia M.: "ritengo che la pregiatissima collega Arduini, che più volte è intervenuta sulla questione, abbia svelato, attraverso la sua chiave di lettura, i punti nevralgici della c.d. "controriforma", mostrandone non solo le criticità ma proponendo le uniche alternative realmente praticabili. Perciò, in considerazione della massima competenza e professionalità con cui la tematica è stata analizzata, gli ulteriori contributi 'ad adiuvandum', potrebbero risultare opportuni, solo se orientati nella medesima direzione!"
L'AIGA associazione nazionale giovani avvocati, lo scorso ottobre 2013, in occasione del XXII congresso nazionale tenutosi a Palermo, si è dichiarata contraria alla riforma, contro chi ritiene che per risolvere il problema del grande numero di avvocati sia sufficiente far leva su queste norme che penalizzano i professionisti più “deboli”: Dario Greco ha definito “pessima” la riforma dell’ordinamento che mette all’angolo le giovani generazioni di oggi e di domani “Una legge dove la parola giovani è contenuta una sola volta per una petizione di principio – ha constatato Greco – mentre anziano, anziani e anzianità si ripetono per bene 18 volte”.
L'ex presidente dell'AIGA ha proseguito bollando come ingiusto e immorale espellere dalla categoria decine di migliaia di ragazzi che, con il loro lavoro, consentono agli studi legali di stare aperti, spesso, senza percepire un centesimo di compenso. Per evitare l’"epurazione" AIGA ha chiesto l’intervento della Cassa forense, volto ad eliminare le iniquità del sistema previdenziale. Il riferimento è anche ai pensionati che contribuiscono nella misura del 7% rispetto al 14% degli attivi pur essendo “usciti” con un sistema retributivo.
Da Palermo, Ester Perifano ha chiesto pesanti cambiamenti alla legge professionale. “È ora di spingere – dice - per la modifica della legge professionale". Ester Perifano, segretario nazionale ANF, ha attaccato Cnf e Cassa Forense. “L’avvocatura così come siamo stati abituati a pensarla negli anni - ha affermato - oggi non esiste più: "la professione si è andata consistentemente modificando negli anni, perché altre professioni, più giovani e meno ingessate, hanno progressivamente sottratto quote rilevanti di attività, perché l’organizzazione del lavoro è rimasta ancorata a schemi obsoleti, inadatti a rispondere alle mutate esigenze della società”. Un Consiglio Nazionale Forense, ha incalzato Perifano, “incapace di fronteggiare efficacemente l’azione governativa" costretto quindi a "ripiegare su battaglie di retroguardia, pur nella consapevolezza di andare incontro ad una sconfitta sicura, prigioniero del suo ruolo di strenuo difensori di uno status quo che non esiste più da tempo”.
Il presidente di Cassa Forense Nunzio Luciano si è così espresso: . “Sono pronto a dare battaglia – afferma - a chi pensa di tagliare fuori sacche di avvocati in base al reddito. La bozza di regolamento, che abbiamo messo a punto e che dovrà essere pronta entro il 4 febbraio, a mio avviso va ancora modificata cambiando l’articolo che taglia fuori dal beneficio di un minor versamento chi ha superato i 35 anni”. [3]
Riporto di seguito le importanti considerazioni dell'avvocato Stefania Arduini:
BREVI CENNI SULLA ILLEGITTIMITA’ DELL’ART. 21, COMMA 8, Legge n.
247/2012
PROPOSTA DI LEGGE
d'iniziativa dei deputati
MAGORNO, BRUNO BOSSIO, D'INCECCO, FANUCCI, IACONO, OLIVERIO, ZANIN
Modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense
Presentata il 6 giugno 2013
Fonte: CAMERA DEI DEPUTATI
Altre fonti:
LE PROPOSTE DEGLI AVVOCATI:
Dai social network, cosa ne pensiamo noi "comuni" avvocati delle riforme che ci toccheranno.
Federico B: "... non vogliono in verità i
nostri soldi...vogliono che ci cancelliamo...per loro il fatto che ci siano avvocati senza
reddito è qualcosa che non concepiscono....sono entrati negli anni grassi ed
oggi hanno studi avviati...e ci vedono come i negozianti vedono i vu
cumprà...solo che noi non siamo vù cumprà (con tutto il rispetto)...noi non
siamo abusivi siamo avvocati in forza di un esame difficilissimo passato qui in
Italia...non in Spagna o Romania....come fanno molti praticanti di Studi
Altisonanti...."
Stefania A.: (mail inviata a Nunzio Luciano, presidente di Cassa Forense) :"Questa l'email a Nunzio Luciano (non ho reperito altri contatti della CF) "caro Presidente, La prego di tenere conto delle considerazioni giuridiche che le allego e che dimostrano come l'emanando regolamento sia anticostituzionale poichè esso collide con i Principi Costituzionali, Europei nonchè con le norme di diritto tributario e previdenziale. Quale Presidente della Cassa Forense, La prego di volere sollecitare i vertici su tali questioni e procedere alla sospensione dell'emanando regolamento, in vista di una modifica dell'art. 21 della legge n. 247/2012. Qualora, nonostante tutte le doglianze dei 56.000 iscritti che rischiano la cancellazione, e di cui mi faccio portavoce, la Cassa procederà sorda come il Governo ad emanare il regolamento, essa andrà incontro ad un contenzioso di portata vastissima. Certa che prevarrà il buonsenso, Le invio cordiali saluti. Avv. Stefania Arduini"
Stefania A.: (mail inviata a Nunzio Luciano, presidente di Cassa Forense) :"Questa l'email a Nunzio Luciano (non ho reperito altri contatti della CF) "caro Presidente, La prego di tenere conto delle considerazioni giuridiche che le allego e che dimostrano come l'emanando regolamento sia anticostituzionale poichè esso collide con i Principi Costituzionali, Europei nonchè con le norme di diritto tributario e previdenziale. Quale Presidente della Cassa Forense, La prego di volere sollecitare i vertici su tali questioni e procedere alla sospensione dell'emanando regolamento, in vista di una modifica dell'art. 21 della legge n. 247/2012. Qualora, nonostante tutte le doglianze dei 56.000 iscritti che rischiano la cancellazione, e di cui mi faccio portavoce, la Cassa procederà sorda come il Governo ad emanare il regolamento, essa andrà incontro ad un contenzioso di portata vastissima. Certa che prevarrà il buonsenso, Le invio cordiali saluti. Avv. Stefania Arduini"
Stefania A.: "A mio avviso, nelle future opposizioni, ricorsi ecc che faremo, si dovrà sempre e preliminarmente chiedere AL GIUDICE NAZIONALE L'IMMEDIATA DISAPPLICAZIONE DELLA LEGGE INTERNA IN FAVORE DI QUELLA COMUNITARIA POICHè IN CONTRASTO CON ESSA... e questa è la prima arma in via d'urgenza!"
Stefania A.: "...espongo il mio pensiero sulla gestione separata INPS: non è una valida controproposta poiché è più onerosa e non garantisce l'assistenza sanitaria come cassa previdenza!! Ne sanno qualcosa i fiscalisti con cui ho parlato e che loro stessi sono costretti a pagare. Invece ritengo 1) che se si ha un reddito zero o inferiore al l'importo dei contributi previdenziali di cassa forense o non congruo rispetto ad essi nulla vada versato ...ciò è un principio di diritto tributario e previdenziale generale 2) se ho reddito inferiore ai limiti di legge non devo e non posso essere costretto ad aprire partita IVA che è ( presumo ) condizione per il versamento dei contributi ( e anticostituzionale) 3) deve essere garantita l'assistenza gratuita fiscale agli avvocati per ammortizzare le spese che la tenuta contabilità comporta ( es commercialisti) ... "
Maria Grazia M.: "ritengo che la pregiatissima collega Arduini, che più volte è intervenuta sulla questione, abbia svelato, attraverso la sua chiave di lettura, i punti nevralgici della c.d. "controriforma", mostrandone non solo le criticità ma proponendo le uniche alternative realmente praticabili. Perciò, in considerazione della massima competenza e professionalità con cui la tematica è stata analizzata, gli ulteriori contributi 'ad adiuvandum', potrebbero risultare opportuni, solo se orientati nella medesima direzione!"
L'AIGA associazione nazionale giovani avvocati, lo scorso ottobre 2013, in occasione del XXII congresso nazionale tenutosi a Palermo, si è dichiarata contraria alla riforma, contro chi ritiene che per risolvere il problema del grande numero di avvocati sia sufficiente far leva su queste norme che penalizzano i professionisti più “deboli”: Dario Greco ha definito “pessima” la riforma dell’ordinamento che mette all’angolo le giovani generazioni di oggi e di domani “Una legge dove la parola giovani è contenuta una sola volta per una petizione di principio – ha constatato Greco – mentre anziano, anziani e anzianità si ripetono per bene 18 volte”.
L'ex presidente dell'AIGA ha proseguito bollando come ingiusto e immorale espellere dalla categoria decine di migliaia di ragazzi che, con il loro lavoro, consentono agli studi legali di stare aperti, spesso, senza percepire un centesimo di compenso. Per evitare l’"epurazione" AIGA ha chiesto l’intervento della Cassa forense, volto ad eliminare le iniquità del sistema previdenziale. Il riferimento è anche ai pensionati che contribuiscono nella misura del 7% rispetto al 14% degli attivi pur essendo “usciti” con un sistema retributivo.
Da Palermo, Ester Perifano ha chiesto pesanti cambiamenti alla legge professionale. “È ora di spingere – dice - per la modifica della legge professionale". Ester Perifano, segretario nazionale ANF, ha attaccato Cnf e Cassa Forense. “L’avvocatura così come siamo stati abituati a pensarla negli anni - ha affermato - oggi non esiste più: "la professione si è andata consistentemente modificando negli anni, perché altre professioni, più giovani e meno ingessate, hanno progressivamente sottratto quote rilevanti di attività, perché l’organizzazione del lavoro è rimasta ancorata a schemi obsoleti, inadatti a rispondere alle mutate esigenze della società”. Un Consiglio Nazionale Forense, ha incalzato Perifano, “incapace di fronteggiare efficacemente l’azione governativa" costretto quindi a "ripiegare su battaglie di retroguardia, pur nella consapevolezza di andare incontro ad una sconfitta sicura, prigioniero del suo ruolo di strenuo difensori di uno status quo che non esiste più da tempo”.
Il presidente di Cassa Forense Nunzio Luciano si è così espresso: . “Sono pronto a dare battaglia – afferma - a chi pensa di tagliare fuori sacche di avvocati in base al reddito. La bozza di regolamento, che abbiamo messo a punto e che dovrà essere pronta entro il 4 febbraio, a mio avviso va ancora modificata cambiando l’articolo che taglia fuori dal beneficio di un minor versamento chi ha superato i 35 anni”. [3]
Riporto di seguito le importanti considerazioni dell'avvocato Stefania Arduini:
*****
L’articolo in discorso
prevede l’obbligatorietà e l’automatica iscrizione alla Cassa previdenza forense (...), come conseguenza della sola iscrizione all’Albo
degli Avvocati. Ovviamente, si tratta di una iscrizione non gratuita ma
onerosa.
Orbene: numerosi sono i
profili di illegittimità che colpiscono tale articolo (e molti altri ancora)
della Legge n. 247/2012, poiché in contrasto evidente sia con la Costituzione,
sia con il dettato normativo europeo.
Prima di entrare nel
merito della vicenda, occorrerà ricordare che la Costituzione è “Fonte del
diritto”, dunque, “Legge delle Leggi”, di fronte alla quale tutte le altre
leggi hanno l’obbligo di osservanza.
Per converso, la con la
Legge 247/2012 si assiste alla
violazione dei seguenti principi fondamentali:
1) Violazione dei principi di equità contributiva:
Il sistema contributivo dell'ente privato
Cassa Forense,
che gestisce interessi eminentemente pubblici, contrasta con il principio dell'equità fiscale e contributiva.
Infatti, tale
principio, immanente all'Ordinamento Giuridico, strutturato sul combinato disposto degli articoli 2, 3 e 53 della Costituzione Italiana,
delinea le caratteristiche generali del sistema contributivo che
devono essere rispettate sia dagli Enti previdenziali pubblici, sia dagli Enti previdenziali
privati. Questi, dunque, al pari degli altri soggetti che operano nel territorio,
sono tenuti al rispetto delle leggi dello Stato ed, a fortiori, della
Costituzione Italiana in forza della quale, il sistema previdenziale, anche di
Enti Privati così come strutturato, deve essere tale da realizzare una giustizia fiscale (art. 3 Cost.), solidale (art. 2 Cost.), basata sul criterio della progressività (art. 53 Cost.) dell'imposizione contributiva.
A fronte delle
Norme su richiamate (...) v’è l’attuazione di un sistema contributivo per mezzo dell’emanando
Regolamento (di rango quindi inferiore rispetto alle Norme Costituzionali !!)
della Cassa Forense che astrae
da ogni considerazione sulla capacità contributiva dei singoli, laddove
obbliga al pagamento di contributi (c.d. minimi) fissi ed indipendenti da
situazioni reddituali (dovuti, infatti, anche in caso di reddito zero), il
tutto non a fronte di future erogazioni previdenziali.
Ciò collide
anche con il dettato Costituzionale
dell’art. 3 secondo cui tutti cittadini sono uguali davanti alla Legge. Se
così è, come in effetti è, gli Avvocati con reddito inferiore ad €. 4.800,00
conservano lo status di disoccupati e,
come tali, dovrebbero ricevere il trattamento di tutti i disoccupati in Italia
(ed in Europa) che non sono obbligati al versamento dei contributi
previdenziali.
Inoltre,
stabilire il versamento dei contributi minimi a fronte del reddito zero impone
l’apertura di una partita IVA e la tenuta contabilità (sic!) laddove le norme
tributarie escludono l’apertura della stessa se non si ha adeguato reddito.
2) Lesione di interesse legittimo
La nuova legge
sull'Ordinamento Forense affida ai Consigli dell'Ordine il compito
di operare il c.d. sfoltimento degli albi (cancellazione), che
sostanzialmente si risolverà in una presumibile discriminazione quantitativa dei redditi,
anche se formalmente esclusa dalla lettera della legge.
Tali azioni
collidono con i principi di libertà
del lavoro, di cui agli articoli 1, 4 e 35 della Costituzione Italiana,
e dell'iniziativa economica e
non discriminazione, di cui agli articoli 41 e 3 della Costituzione[1]oltre che con i principio di libera concorrenza
previsto dall’Ordinamento europeo.
In
riferimento al Diritto Comunitario, va detto che la Legge n. 247/2012,
partorita dallo scellerato ed incompetente Legislatore
italiano, non può che chinare il capo innanzi al principio di preferenza imposto dal diritto dell'Unione europea
secondo cui, questo, prevale sul diritto interno dei suoi Stati membri.
La preminenza
del diritto dell'Unione è sancita dall'articolo 10 della Convenzione
Europea: “La
Costituzione e il diritto adottato dalle istituzioni dell’Unione
nell’esercizio delle competenze a questa attribuite hanno prevalenza sul
diritto degli Stati membri”
|
(Convenzione di Bruxelles, art.
10-Diritto dell'Unione Europea, comma 1)
|
In presenza di
una legge nazionale che contrasti con una norma comunitaria, pertanto, il
giudice ordinario deve disapplicare la legge nazionale nel caso specifico e applicare il diritto dell'Unione, senza
porre quesiti di incostituzionalità o attendere che il legislatore nazionale
risolva il conflitto di giurisprudenza adeguandolo al diritto dell'Unione.
Il
principio di libera concorrenza in ambito comunitario è poi richiamato dall’art. 33 comma V della Cost. che
prevede l’accesso agli ordini professionali subordinato al solo previo
superamento dell’esame di stato.
Ebbene
la Legge n. 247/2012 vìola anche detto quadro normativo nazionale-europeo.
La
cancellazione dall’albo, poi, imposta dalla Legge de qua, vìola l’interesse legittimo dell’avvocato che, dopo aver
superato il concorso pubblico per l’abilitazione all’esercizio della
professione di avvocato, non può vedersi negare il diritto di iscrizione
all’Albo solo in forza di un “Regolamento in materia previdenziale” (sic!) che
non ha la stessa cogenza della legge, dei principi Costituzionali, dei principi
comunitari.
Infine,
la riforma forense vìola la Legge Professionale (R.D. n. 1578/1933) che dispone
il dirtto di iscrizione all’Albo degli Avvocati in caso di superamento
dell’esame di Stato, nonché la facoltà dell’Avvocato di svolgere la sua
professione “gratuitamente”.
Il
Legislatore, infatti, troppo preoccupato di fare “Cassa” ha dimenticato che
l’Avvocato svolge un ruolo istituzionale: egli garantisce l’osservanza della
Costituzione e l’applicazione dell’art. 24 di essa.
Da
questi principi fondamentali la Legge n. 247/2012 non può in alcun modo
prescindere."
Si ringraziano i Colleghi tutti per i contributi all'articolo.
LA PROPOSTA DI LEGGE: segnalo la proposta d'iniziativa dei deputati MAGORNO, BRUNO BOSSIO, D'INCECCO, FANUCCI, IACONO, OLIVERIO, ZANIN: Modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense
LA PROPOSTA DI LEGGE: segnalo la proposta d'iniziativa dei deputati MAGORNO, BRUNO BOSSIO, D'INCECCO, FANUCCI, IACONO, OLIVERIO, ZANIN: Modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense
"Onorevoli Colleghi!
Con la presente proposta di legge si
intende modificare la disciplina relativa all'ordinamento della
professione forense di recente approvazione, con la legge n. 247 del
2012, stante che tale legge racchiude al proprio interno tali e tanti
profili di censurabilità, anche di rango costituzionale, da richiedere
le necessarie modifiche ai fini dell'eliminazione delle numerose
criticità in essa presenti.
In particolare, alcune norme contenute nell'articolo 21 della legge minano la libertà del «moderno» avvocato, il quale, di tal guisa, finisce con l'essere meno libero e poco indipendente, ma, ciò che più conta, è posto in una situazione di maggiore precariato economico, in riferimento alla stessa possibilità di esercitare la propria attività professionale.
Il richiamo, in tale senso, è alla previsione normativa contenuta nell'articolo 21 della legge, laddove introduce quali requisiti di permanenza nell'albo professionale i parametri della «continuità, effettività, abitualità e prevalenza», quali vere e proprie pre-condizioni legali all'esercizio della professione forense, il cui requisito primario ed essenziale è, per l'appunto, l'iscrizione al relativo albo.
La norma di legge si limita puramente e semplicemente a rinviare alla fattispecie regolamentare promanante dagli organismi direttivi nazionali dell'avvocatura e dal Ministero della giustizia per la determinazione dei parametri in funzione dei quali valutare i requisiti in parola.
Tale norma si atteggia, quindi, come norma in bianco, laddove demanda a una fonte di rango non legislativo la determinazione dei parametri de quibus, senza specificare l'ambito, i criteri valutativi e i limiti dell'intervento regolamentare, che peraltro proverrebbe non già dall'organismo governativo nel suo complesso, bensì dal singolo dicastero e dalle organizzazioni verticistiche dell'ordinamento professionale e previdenziale.
Con tale normativa sono palesemente violati i princìpi cardine della professione forense, racchiusi nello stesso codice deontologico forense, secondo i quali «l'Avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi ai princìpi della Costituzione nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e dell'ordinamento comunitario» (preambolo al codice deontologico), e, ancora, «nell'esercizio dell'attività professionale l'avvocato ha il dovere di conservare la propria indipendenza e difendere la propria libertà da pressioni o condizionamenti esterni. L'avvocato non deve tenere conto di interessi riguardanti la propria sfera personale» (articolo 10 del codice deontologico).
È difficile poter rispettare i superiori princìpi se proprio la norma contenuta nei commi 1 e 2 dell'articolo 21 impone, per la prima volta in Europa, «condizionamenti» e criteri sul modo di esercitare la professione forense, in assenza dei quali il professionista potrà essere cancellato dall'albo, con conseguente divieto di uso del titolo di avvocato e con inevitabili conseguenze anche sugli interessi dei suoi assistiti.
In particolare, alcune norme contenute nell'articolo 21 della legge minano la libertà del «moderno» avvocato, il quale, di tal guisa, finisce con l'essere meno libero e poco indipendente, ma, ciò che più conta, è posto in una situazione di maggiore precariato economico, in riferimento alla stessa possibilità di esercitare la propria attività professionale.
Il richiamo, in tale senso, è alla previsione normativa contenuta nell'articolo 21 della legge, laddove introduce quali requisiti di permanenza nell'albo professionale i parametri della «continuità, effettività, abitualità e prevalenza», quali vere e proprie pre-condizioni legali all'esercizio della professione forense, il cui requisito primario ed essenziale è, per l'appunto, l'iscrizione al relativo albo.
La norma di legge si limita puramente e semplicemente a rinviare alla fattispecie regolamentare promanante dagli organismi direttivi nazionali dell'avvocatura e dal Ministero della giustizia per la determinazione dei parametri in funzione dei quali valutare i requisiti in parola.
Tale norma si atteggia, quindi, come norma in bianco, laddove demanda a una fonte di rango non legislativo la determinazione dei parametri de quibus, senza specificare l'ambito, i criteri valutativi e i limiti dell'intervento regolamentare, che peraltro proverrebbe non già dall'organismo governativo nel suo complesso, bensì dal singolo dicastero e dalle organizzazioni verticistiche dell'ordinamento professionale e previdenziale.
Con tale normativa sono palesemente violati i princìpi cardine della professione forense, racchiusi nello stesso codice deontologico forense, secondo i quali «l'Avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi ai princìpi della Costituzione nel rispetto della Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e dell'ordinamento comunitario» (preambolo al codice deontologico), e, ancora, «nell'esercizio dell'attività professionale l'avvocato ha il dovere di conservare la propria indipendenza e difendere la propria libertà da pressioni o condizionamenti esterni. L'avvocato non deve tenere conto di interessi riguardanti la propria sfera personale» (articolo 10 del codice deontologico).
È difficile poter rispettare i superiori princìpi se proprio la norma contenuta nei commi 1 e 2 dell'articolo 21 impone, per la prima volta in Europa, «condizionamenti» e criteri sul modo di esercitare la professione forense, in assenza dei quali il professionista potrà essere cancellato dall'albo, con conseguente divieto di uso del titolo di avvocato e con inevitabili conseguenze anche sugli interessi dei suoi assistiti.
Se a tali rilievi si aggiunge che la permanenza nell'albo è
strettamente legata all'obbligatoria iscrizione alla Cassa nazionale di
previdenza e assistenza forense (comma 8 dell'articolo 21) e
all'ulteriore principio di continuità determinato dallo stesso ente, il
rischio di vedere, da qui a pochi mesi, cancellazioni di massa dall'albo
e la perdita di lavoro di migliaia di professionisti, stimati in 60.000
circa, si profila oltremodo realistico.
Peraltro, la norma in esame appare palesemente e intimamente contraddittoria, laddove, nel comma 1 si esclude ogni riferimento al reddito professionale, ai fini della determinazione della continuità professionale per la permanenza nell'albo, mentre nel comma 8 si subordina l'iscrizione agli albi alla contestuale iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, con ciò introducendo un criterio economico quale condizione per l'accesso alla professione e condizionando di fatto la permanenza del professionista nell'albo alla regolare contribuzione previdenziale.
Infine, non v’è chi non veda in questo che l'articolo 21, complessivamente considerato, subordinando l'esercizio della professione a criteri di continuità, effettività, abitualità e prevalenza, e segnatamente all'iscrizione all'ente previdenziale, confligge con l'articolo 33, quinto comma, della Costituzione, il quale pone quale unica condizione per l'accesso agli ordini professionali il superamento dell'esame di Stato.
Infine, l'avvocato, proprio in considerazione dell'importante funzione che svolge e al fine di un'effettiva, ampia e imparziale difesa del cittadino, deve essere libero e indipendente e non soggiogato dai propri rappresentanti attraverso parametri di natura squisitamente politica, peraltro attualmente oscuri, risultando anche in contrasto con i princìpi dell'Unione europea di libera concorrenza.
E, ancora, la modifica della legge in esame deve estendersi anche ad altre sue norme che limitano l'esercizio della professione ad alcune categorie di professionisti.
Per vero, l'articolo 22, comma 2, deve essere modificato nella parte in cui prevede che l'iscrizione all'albo speciale per il patrocinio alle giurisdizioni superiori possa essere richiesta da chi abbia maturato una iscrizione all'albo di otto anni e abbia frequentato proficuamente e lodevolmente la Scuola superiore dell'avvocatura istituita dal Consiglio nazionale forense (CNF), il cui regolamento può prevedere specifici criteri di modalità e di selezione.
La norma, a parte essere indeterminata nel punto in cui rimette interamente al regolamento del CNF la determinazione dei criteri e delle modalità selettivi, comporta una severa discriminazione intergenerazionale.
Difatti, da un lato richiede la frequentazione della Scuola superiore dell'avvocatura istituita con regolamento del CNF, che risulterebbe così composto proprio da avvocati cassazionisti che quindi deciderebbero i loro concorrenti nelle giurisdizioni superiori, oltre all'indebita selezione della componente dell'organismo forense stesso, dall'altro lascia immutato lo status di avvocato cassazionista per coloro che hanno già conseguito il titolo prima dell'entrata in vigore della legge professionale.
In ordine, poi, all'articolo 41, comma 12, va segnalato come rappresenti una grave limitazione per i giovani praticanti iscritti al relativo registro dover esercitare l'attività professionale solo in sostituzione del titolare di studio presso cui svolgono il tirocinio professionale, anche se si tratti di affari non trattati dal medesimo.
Appare opportuno, anche al fine di tutelare il lavoro dei giovani praticanti avvocati, abilitati al patrocinio, secondo la vecchia normativa forense, consentire il patrocinio autonomo nelle cause di loro competenza per come in precedenza prescritto.
Inoltre, in ordine all'esame di Stato regolamentato con l'articolo 46, comma 7, è evidente la necessità di sottoporre a revisione critica il comma nella parte in cui stabilisce che le prove scritte si svolgano con l'ausilio dei soli testi di legge, senza citazioni giurisprudenziali, considerando che da oltre un decennio l'esame di avvocato comporta il dover affrontare tre prove scritte, la soluzione delle quali avviene attraverso il richiamo di precedenti giurisprudenziali, soprattutto recenti, i cui riferimenti è impossibile memorizzare senza l'ausilio di un codice annotato.
La norma in esame non tiene neppure in considerazione l'esperienza pratico-giurisprudenziale e l'impostazione del tirocinio professionale, che vedono i principali attori del processo utilizzare e conformarsi alle massime giurisprudenziali, soprattutto a quelle di legittimità.
Infine, desta allarme la previsione di una nuova fattispecie penale, generica e indeterminata, prevista e punita dal comma 10 dell'articolo 46 con la sanzione della reclusione fino a tre anni, che richiama condotte e comportamenti che possono trovare soluzione in altri ambiti giudiziari o disciplinari.
In conclusione, la logica che ispira tale normativa, della quale si auspicano le modifiche richieste, è quella di creare in capo a pochi studi legali, in grado di produrre alti fatturati, una situazione di monopolio di fatto dei servizi legali e di assistenza giudiziaria, scoraggiando la concorrenza e, in particolar modo, le giovani generazioni di professionisti, con grave compromissione delle regole del libero mercato e, quindi, di una più ampia offerta dei servizi legali e di assistenza al cittadino, nonché delle garanzie e dell'effettività di tutela dei diritti, delle libertà e della dignità della persona."
PROPOSTA DI LEGGE
Art. 1.
(Modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense).
Peraltro, la norma in esame appare palesemente e intimamente contraddittoria, laddove, nel comma 1 si esclude ogni riferimento al reddito professionale, ai fini della determinazione della continuità professionale per la permanenza nell'albo, mentre nel comma 8 si subordina l'iscrizione agli albi alla contestuale iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, con ciò introducendo un criterio economico quale condizione per l'accesso alla professione e condizionando di fatto la permanenza del professionista nell'albo alla regolare contribuzione previdenziale.
Infine, non v’è chi non veda in questo che l'articolo 21, complessivamente considerato, subordinando l'esercizio della professione a criteri di continuità, effettività, abitualità e prevalenza, e segnatamente all'iscrizione all'ente previdenziale, confligge con l'articolo 33, quinto comma, della Costituzione, il quale pone quale unica condizione per l'accesso agli ordini professionali il superamento dell'esame di Stato.
Infine, l'avvocato, proprio in considerazione dell'importante funzione che svolge e al fine di un'effettiva, ampia e imparziale difesa del cittadino, deve essere libero e indipendente e non soggiogato dai propri rappresentanti attraverso parametri di natura squisitamente politica, peraltro attualmente oscuri, risultando anche in contrasto con i princìpi dell'Unione europea di libera concorrenza.
E, ancora, la modifica della legge in esame deve estendersi anche ad altre sue norme che limitano l'esercizio della professione ad alcune categorie di professionisti.
Per vero, l'articolo 22, comma 2, deve essere modificato nella parte in cui prevede che l'iscrizione all'albo speciale per il patrocinio alle giurisdizioni superiori possa essere richiesta da chi abbia maturato una iscrizione all'albo di otto anni e abbia frequentato proficuamente e lodevolmente la Scuola superiore dell'avvocatura istituita dal Consiglio nazionale forense (CNF), il cui regolamento può prevedere specifici criteri di modalità e di selezione.
La norma, a parte essere indeterminata nel punto in cui rimette interamente al regolamento del CNF la determinazione dei criteri e delle modalità selettivi, comporta una severa discriminazione intergenerazionale.
Difatti, da un lato richiede la frequentazione della Scuola superiore dell'avvocatura istituita con regolamento del CNF, che risulterebbe così composto proprio da avvocati cassazionisti che quindi deciderebbero i loro concorrenti nelle giurisdizioni superiori, oltre all'indebita selezione della componente dell'organismo forense stesso, dall'altro lascia immutato lo status di avvocato cassazionista per coloro che hanno già conseguito il titolo prima dell'entrata in vigore della legge professionale.
In ordine, poi, all'articolo 41, comma 12, va segnalato come rappresenti una grave limitazione per i giovani praticanti iscritti al relativo registro dover esercitare l'attività professionale solo in sostituzione del titolare di studio presso cui svolgono il tirocinio professionale, anche se si tratti di affari non trattati dal medesimo.
Appare opportuno, anche al fine di tutelare il lavoro dei giovani praticanti avvocati, abilitati al patrocinio, secondo la vecchia normativa forense, consentire il patrocinio autonomo nelle cause di loro competenza per come in precedenza prescritto.
Inoltre, in ordine all'esame di Stato regolamentato con l'articolo 46, comma 7, è evidente la necessità di sottoporre a revisione critica il comma nella parte in cui stabilisce che le prove scritte si svolgano con l'ausilio dei soli testi di legge, senza citazioni giurisprudenziali, considerando che da oltre un decennio l'esame di avvocato comporta il dover affrontare tre prove scritte, la soluzione delle quali avviene attraverso il richiamo di precedenti giurisprudenziali, soprattutto recenti, i cui riferimenti è impossibile memorizzare senza l'ausilio di un codice annotato.
La norma in esame non tiene neppure in considerazione l'esperienza pratico-giurisprudenziale e l'impostazione del tirocinio professionale, che vedono i principali attori del processo utilizzare e conformarsi alle massime giurisprudenziali, soprattutto a quelle di legittimità.
Infine, desta allarme la previsione di una nuova fattispecie penale, generica e indeterminata, prevista e punita dal comma 10 dell'articolo 46 con la sanzione della reclusione fino a tre anni, che richiama condotte e comportamenti che possono trovare soluzione in altri ambiti giudiziari o disciplinari.
In conclusione, la logica che ispira tale normativa, della quale si auspicano le modifiche richieste, è quella di creare in capo a pochi studi legali, in grado di produrre alti fatturati, una situazione di monopolio di fatto dei servizi legali e di assistenza giudiziaria, scoraggiando la concorrenza e, in particolar modo, le giovani generazioni di professionisti, con grave compromissione delle regole del libero mercato e, quindi, di una più ampia offerta dei servizi legali e di assistenza al cittadino, nonché delle garanzie e dell'effettività di tutela dei diritti, delle libertà e della dignità della persona."
PROPOSTA DI LEGGE
Art. 1.
(Modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, recante nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense).
1. Alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 15, comma 1, lettera e),
le parole: «ed inoltre degli avvocati cancellati per mancanza
dell'esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della
professione» sono soppresse;
b) all'articolo 17, comma 9, la lettera c) è abrogata;
c) l'articolo 21 è abrogato;
d) all'articolo 22, il comma 2 è sostituito dal seguente:
«2. Gli avvocati per essere ammessi al
patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre magistrature
superiori devono essere iscritti a un albo speciale, tenuto dal CNF. Gli
avvocati che aspirano all'iscrizione all'albo speciale devono farne
domanda al CNF, dopo aver maturato dodici anni di iscrizione all'albo e
dimostrato di aver esercitato anche davanti alle corti d'appello e ai
tribunali»;
e) all'articolo 29, comma 1, la lettera g) è abrogata;
f) all'articolo 41, comma 12:
1) le parole: «decorsi sei mesi» sono sostituite dalle seguenti: «decorso un anno»;
2) le parole: «in sostituzione dell'avvocato
presso il quale svolge la pratica e comunque sotto il controllo e la
responsabilità dello stesso anche se si tratta di affari non trattati
direttamente dal medesimo,» sono soppresse;
g) all'articolo 46:
1) al comma 7, le parole: «Le prove scritte si
svolgono con il solo ausilio dei testi di legge senza commenti e
citazioni giurisprudenziali» sono sostituite dalle seguenti: «Le prove
scritte si svolgono con l'ausilio dei testi di legge annotati con la
giurisprudenza di riferimento»;
2) il comma 10 è abrogato.
Art. 2.
(Entrata in vigore).
(Entrata in vigore).
1. Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in
vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione della medesima
legge nella Gazzetta Ufficiale.
Presentata il 6 giugno 2013
Fonte: CAMERA DEI DEPUTATI
Altre fonti:
[1] Isidoro Trovato, Corriere della Sera; (rassegna stampa Metaping.it)
[2] Barbara LG Sordi : Avvocati: nuovi poveri per legge? (StudioCataldi.it)
[3] Luigi Berliri, Non vogliamo essere messi all'angolo (Mondoprofessionisti.it)
Articoli correlati:
[3] Luigi Berliri, Non vogliamo essere messi all'angolo (Mondoprofessionisti.it)
Articoli correlati:
Un modello di lettera predisposto dai gruppi facebook Previdenza Forense e Istituzione Gestione
Separata Cassa Forense:
Avv. ………………….
Spett.le
Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali
Direzione Generale per Le
Politiche Previdenziali e Assicurative
Direzione VI Vigilanza
sugli Enti previdenziali privatizzati e privati
via Flavia, 6
cap 00187 Roma,
Alla C.A. del Dott. Edoardo Gambacciani
Via fax:
06.46832539 / 06. 47887182 / 06. 46833234
Via posta certificata: dgpoliticheprevidenziali@mailcert.lavoro.gov.it
Via mail: DGprevidenza@lavoro.gov.it
Oggetto:
contestazione legittimità
Regolamento ex art. 21, L. 247/2012 di
Cassa Forense e
richiesta
applicazione sistema calcolo contributivo
Spett.le Direzione,
con Vostra nota del 05.06.2014,avevate così relazionato:
- nel rilevare “la criticità ..
nella scelta operata dalla Cassa di fissare i minimi contributivi per coloro al
di sotto dei parametri reddituali, operando un richamo ai minimi già previsti
.. piuttosto che prevederne di nuovi”;
- invitando “l’ente ad un
percorso di armonizzazione delle vigenti disposizioni regolamentari”;
- osservando che “non sarebbe
ragionevole considerare iscritto alla Cassa alcun soggetto senza aver prima
disciplinato le conseguenze di tale iscrizione”, per cui disponevate
l’irretroattività della iscrizione alla Cassa da far decorrere, invece,
dall’entrata in vigore dell’emanando Regolamento;
- “in considerazione degli
elementi di forte indeterminatezza sottostanti le ipotesi attuariali .. si invita
Codesta cassa a prevedere all’interno del corpo regolamentare, forme di
eventuale revisione della soglia reddituale nonché delle agevolazioni in ordine
ai minimi contributivi di cui agli artt. 7 e 9 ..”.
In spregio a quanto da Voi
osservato e disposto, nella seduta del 20.06.2014, Cassa Forense approvava un
Regolamento che recepiva solo uno dei Vostri criteri, ossia la decorrenza dello
stesso a decorrere dalla pubblicazione.
Per tali motivi, nell’offrire sostegno al Ministero affinchè non desista dalla richiesta di “contributi nuovi e autonomi” per
i neo iscritti; nel richiederne l’estensione a tutti i Colleghi in difficoltà, rivolgo
ISTANZA
affinchè provvediate a rigettare in toto il Regolamento
presentatoVi da Cassa Forense, sollecitando nel contempo,
- l’integrale
rispetto della nota ministeriale;
- l’abolizione dei
"minimi" obbligatori svincolati dal reddito prodotto;
CHIEDO
che Cassa Forense in ossequio alla legge 247/2012, adotti,
con il regolamento in corso di
approvazione, il sistema di calcolo contributivo.
Con Osservanza
Avv. .....................