Cosa scrive S. Ildegarda
„Il finocchio non nuoce all'uomo se mangiato crudo. In qualunque modo lo si mangi, rende l'essere umano allegro, gli dà un bel colore, un piacevole odore e buona digestione.“
"Chi mangia il finocchio o i suoi frutti ogni giorno, riduce i succhi cattivi e le putredini, elimina l' odore cattivo del respiro e rende i suoi occhi luminosi per il suo buon calore e la forza nobile. „
Nella medicina di S.Ildegarda il finocchio è un rimedio universale, un carminativo per i dolori allo stomaco e all’intestino. Il finocchio aiuta in caso di difficoltà digestive, di bruciore allo stomaco e di acidità dovuti ad una scorretta alimentazione o all’assunzione di cibi troppo grassi. Se il cibo rimane troppo a lungo nel tratto stomaco-intestino, fermenta e si forma della putredine che genera i fastidiosi gas intestinali; questi vengono trasportati dal sangue ai polmoni ed espirati. Il finocchio agisce contro la fermentazione/la putredine, scioglie i crampi e favorisce la fuoriuscita dell’aria. Per questo motivo il finocchio è utilizzato sia come rimedio contro i crampi dei neonati e bambini, che contro le coliche dello stomaco e intestinali.
L’efficacia del finocchio può essere potenziata aggiungendo la galanga. Le pastiglie di finocchio-galanga favoriscono la fuoriuscita dei gas dal corpo (sotto forma di rutto o flato).
S.Ildegarda ne parla così:
“In qualsiasi forma si assuma il finocchio, esso dà buonumore, contrasta le cattive esalazioni corporee e l’alitosi, favorisce la circolazione sanguigna e la digestione”.
Fonte: Associazione Hildegard Von Bingen
_____________________________________________
#ildegardadibingen
La medicina di Ildegarda di Bingen è un approccio olistico alla guarigione che si basa sull'equilibrio tra corpo, anima e spirito, e sull'armonia con la natura. Ildegarda, mistica e guaritrice del XII secolo, vedeva la malattia come uno squilibrio tra questi elementi, e la guarigione come un processo che coinvolge sia rimedi naturali che un cambiamento interiore.
Concetti della medicina ildegardiana:
Equilibrio degli umori:
Ildegarda riprende la teoria degli umori (sangue, flemma, bile gialla, bile nera), ma la interpreta in modo originale, collegandola alle quattro qualità fondamentali: caldo, freddo, secco, umido.
Importanza della natura:
La natura è vista come fonte di guarigione, con erbe, alimenti e pietre preziose che possiedono proprietà terapeutiche.
Ruolo delle emozioni:
Le emozioni negative, come l'ira e l'invidia, possono squilibrare il corpo e portare alla malattia, mentre le emozioni positive contribuiscono al benessere.
Alimentazione:
Ildegarda fornisce indicazioni dettagliate su cibi benefici e dannosi per la salute, con particolare enfasi sul farro.
Spiritualità:
La fede e la preghiera sono considerate elementi importanti nel processo di guarigione.
Pratiche e rimedi:
Alimentazione:
Dieta equilibrata con particolare attenzione al farro e ad altri cereali, verdure, frutta e tisane.
Gemmoterapia:
Utilizzo di gemme e pietre preziose per le loro proprietà curative.
Purificazione:
Tecniche per purificare corpo, anima e spirito, come il digiuno e la preghiera.
Rimedi naturali:
Erbe medicinali, oli essenziali e altri rimedi naturali per curare specifiche malattie.
In sintesi, la medicina di Ildegarda di Bingen offre un approccio completo alla salute, che considera l'individuo nella sua interezza e invita a vivere in armonia con se stessi e con il mondo naturale.
______________
Ildegarda di Bingen Bermersheim vor der Höhe, 28 marzo 1098[2] – Bingen am Rhein, 17 settembre 1179) è stata una monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca.
Monaca benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI.
Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltre profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica.] Fu interpellata per consigli e aiuto da molti personaggi eminenti del suo periodo, come, ad esempio, Federico Barbarossa, Filippo di Alsazia, san Bernardo da Chiaravalle ed Eugenio III. ( Fonte: Wkipedia)
________________________________
Utilizzo di A.I. da non dover dichiarare:
Modifiche di piccola entità
Produzione assistita, ad esempio l'uso di strumenti di AI generativa per creare o migliorare la struttura del video, il copione, la miniatura, il titolo o l'infografica di un video
____________________________________
Thank you you for watching.
Nella descrizione di ogni video indico sempre questa specificazione: "Copyright Disclaimer Under Section 107 of the Copyright Act 1976, allowance is made for "fair use" for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship, and research. Fair use is a use permitted by copyright statute that might otherwise be infringing. Non-profit, educational or personal use tips the balance in favor of fair use."
#ildegardadibingenLa medicina di Ildegarda di Bingen è un approccio olistico alla guarigione che si basa sull'equilibrio tra corpo, anima e spirito, e sull'armonia con la natura. Ildegarda, mistica e guaritrice del XII secolo, vedeva la malattia come uno squilibrio tra questi elementi, e la guarigione come un processo che coinvolge sia rimedi naturali che un cambiamento interiore.
Concetti chiave della medicina ildegardiana:
Equilibrio degli umori:
Ildegarda riprende la teoria degli umori (sangue, flemma, bile gialla, bile nera), ma la interpreta in modo originale, collegandola alle quattro qualità fondamentali: caldo, freddo, secco, umido.
Importanza della natura:
La natura è vista come fonte di guarigione, con erbe, alimenti e pietre preziose che possiedono proprietà terapeutiche.
Ruolo delle emozioni:
Le emozioni negative, come l'ira e l'invidia, possono squilibrare il corpo e portare alla malattia, mentre le emozioni positive contribuiscono al benessere.
Alimentazione:
Ildegarda fornisce indicazioni dettagliate su cibi benefici e dannosi per la salute, con particolare enfasi sul farro.
Spiritualità:
La fede e la preghiera sono considerate elementi importanti nel processo di guarigione.
Pratiche e rimedi:
Alimentazione:
Dieta equilibrata con particolare attenzione al farro e ad altri cereali, verdure, frutta e tisane.
Gemmoterapia:
Utilizzo di gemme e pietre preziose per le loro proprietà curative.
Purificazione:
Tecniche per purificare corpo, anima e spirito, come il digiuno e la preghiera.
Rimedi naturali:
Erbe medicinali, oli essenziali e altri rimedi naturali per curare specifiche malattie.
In sintesi, la medicina di Ildegarda di Bingen offre un approccio completo alla salute, che considera l'individuo nella sua interezza e invita a vivere in armonia con se stessi e con il mondo naturale.
______________
Ildegarda di Bingen Bermersheim vor der Höhe, 28 marzo 1098[2] – Bingen am Rhein, 17 settembre 1179) è stata una monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca.
Monaca benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI.
Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltre profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica.] Fu interpellata per consigli e aiuto da molti personaggi eminenti del suo periodo, come, ad esempio, Federico Barbarossa, Filippo di Alsazia, san Bernardo da Chiaravalle ed Eugenio III. ( Fonte: Wkipedia)
________________________________
Utilizzo di A.I. da non dover dichiarare:
Modifiche di piccola entità
Produzione assistita, ad esempio l'uso di strumenti di AI generativa per creare o migliorare la struttura del video, il copione, la miniatura, il titolo o l'infografica di un video
_______________________________________________
Thank you you for watching.
Nella descrizione di ogni video indico sempre questa specificazione: "Copyright Disclaimer Under Section 107 of the Copyright Act 1976, allowance is made for "fair use" for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship, and research. Fair use is a use permitted by copyright statute that might otherwise be infringing. Non-profit, educational or personal use tips the balance in favor of fair use."