mercoledì 30 novembre 2016

Il Regolamento c.d. bonifica albo avvocati è compatibile con la normativa sulle professioni?



QUESTIONE DI INCOMPATIBILITA' come avanzata da un collega


Rassegna stampa | Le notizie on line






Il Regolamento c.d. bonifica albo avvocati è compatibile con la normativa generale sulle professioni?


DPR 137 / 7.8.2012 








Stanlio & Ollio, 
Poster della comica Un nuovo imbrogliovia Wikipedia

Art. 2 Accesso ed esercizio dell'attività professionale


1. Ferma la disciplina dell'esame di Stato, quale prevista in attuazione dei principi di cui all'art. 33 della Costituzione, e salvo quanto previsto dal presente articolo, l'accesso alle professioni regolamentate e' libero. Sono vietate limitazioni alle iscrizioni agli albi professionali che non sono fondate su espresse previsioni inerenti al possesso o al riconoscimento dei titoli previsti dalla legge per la qualifica e l'esercizio professionale, ovvero alla mancanza di condanne penali o disciplinari irrevocabili o ad altri motivi imperativi di interesse generale. 


2. L'esercizio della professione e' libero e fondato sull'autonomia e indipendenza di giudizio, intellettuale e tecnico. La formazione di albi speciali, legittimanti specifici esercizi dell'attivita' professionale, fondati su specializzazioni ovvero titoli o esami ulteriori, e' ammessa solo su previsione espressa di legge. 


3. Non sono ammesse limitazioni, in qualsiasi forma, anche attraverso previsioni deontologiche, del numero di persone titolate a esercitare la professione, con attività anche abituale e prevalente, su tutto o parte del territorio dello Stato, salve deroghe espresse fondate su ragioni di pubblico interesse, quale la tutela della salute. E' fatta salva l'applicazione delle disposizioni sull'esercizio delle funzioni notarili.


lunedì 28 novembre 2016

Piero Calamandrei. Discorso sulla Costituzione agli studenti di Milano nel 1955

Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei 

Il discorso fu pronunciato da Piero Calamandrei nel 1955 in occasione di un ciclo di conferenze sulla Costituzione italiana organizzato da un gruppo di studenti universitari e medi per illustrare in modo accessibile a tutti i principi morali e giuridici a fondamento della vita associativa. 




Video: Piero Calamandrei Discorso sulla Costituzione agli studenti di Milano 1955



Immagine: Piero Calamandrei | via Wikipedia



Piero Calamandrei (Firenze, 21 aprile 1889  Firenze, 27 settembre 1956) è stato un politico, avvocato e accademico italiano, nonché uno dei fondatori del Partito d'Azione.



Biografia

Origini e formazione.

Si laureò in Giurisprudenza all'Università di Pisa nel 1912. Si trasferì quindi a Roma. Partecipò a vari concorsi universitari. Nel 1915 fu nominato professore di procedura civile all'Università di Messina. Nel 1918 fu chiamato all'Università di Modena e Reggio Emilia,  poi passò a quella di Siena diventandone ordinario nel 1919. Della commissione incaricata a valutarne le capacità faceva parte il giurista Alfredo Rocco. Nel 1924, scelse la nuova facoltà giuridica di Firenze, dove tenne la cattedra di diritto processuale civile.
Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale volontario nel 218º reggimento di fanteria; ne uscì col grado di capitano e fu successivamente promosso tenente colonnello. Preferì lasciare l'esercito per proseguire la carriera accademica.

Il ventennio fascista e l'attività di giurista.

Quando nel 1924 fu istituita la Commissione per la riforma dei codici. Calamandrei fu inserito nella sottocommissione incaricata di riformare il codice di procedura penale. La commissione terminò il proprio compito nel 1926, ma le proposte rimasero sulla carta
Dopo il delitto Matteotti fece parte del movimento Unione Nazionale, un partito liberale e antifascista, entrando nel consiglio direttivo. Partecipò alla direzione di Italia Libera, un gruppo clandestino di ispirazione azionista. Nel 1925 sottoscrisse il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. Durante il ventennio fascista fu uno dei pochissimi professori e avvocati a non chiedere la tessera del Partito Nazionale Fascista e collaborò con la testata Non Mollare, ma nel 1931 giurò fedeltà al regime fascista.
Negli anni seguenti vi furono altri tentativi di riformare i codici ma non ebbero sviluppo pratico. Nel 1939 divenne nuovo ministro di Grazia e Giustizia il bolognese Dino Grandi che riprese in mano l'idea di riformare i codici. Grandi affidò subito l'incarico al magistrato Leopoldo Conforti e decise di coinvolgere in maniera diretta i più importanti studiosi di procedura civile dell'epoca che erano Enrico Redenti, Francesco Carnelutti e Calamandrei. Il 16 ottobre 1939 il ministro Grandi in un discorso indicò quali erano le linee in base alle quali avrebbe dovuto svolgersi la riforma dei codici, poi richiese il parere dello stesso Calamandrei; il 13 novembre tutti e tre i giuristi furono invitati ad esprimere parere sul  lavoro del magistrato Conforti. 
Nel corso del 1940 Grandi, diventato Presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni decise di privilegiare il rapporto con lo stesso Calamandrei che convocò il 26 aprile 1940. All'inizio della seconda guerra mondiale Calamandrei fu richiamato al fronte ma ottenne una dispensa per intervento di Grandi che lo aveva incaricato nel frattempo di svolgere l'ultima revisione del codice di procedura civile.
Nella relazione preparata per il Re Calamandrei espose come nel nuovo codice di procedura civile fossero presenti i principi legislativi cui si erano ispirati. Il nuovo codice di procedura civile fu promulgato il 28 ottobre 1940 ed entrò definitivamente in vigore il 21 aprile 1942. Il codice di procedura civile emanato nel 1942 è in parte ancora in vigore in Italia
Calamandrei partecipò ai lavori preparatori per il nuovo codice civile; partecipò attivamente alla stesura del VI° libro. Si dimise da professore universitario per non sottoscrivere una lettera di sottomissione al duce che gli venne chiesta dal rettore del tempo.


Il dopoguerra e l'attività politica.


Avvocato di fama, fu presidente del Consiglio Nazionale Forense dal 1946 alla morte. Accademico nazionale dei Lincei, direttore dell'Istituto di diritto processuale comparato dell'Università di Firenze, fu direttore della Rivista di diritto processuale, de Il Foro toscano e del Commentario sistematico della Costituzione italiana

Il 26 gennaio 1955 tenne a Milano un famoso discorso presso la Società Umanitaria di Milano, rivolto ad alcuni studenti universitari e delle scuole medie superiori che avevano autonomamente organizzato un ciclo di conferenze sulla Costituzione italiana, nonostante la contrarietà delle loro scuole e la contestazione  di altri studenti, sui principi della Costituzione Italiana e della Libertà, il cui finale è rimasto celebre:

« Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione »

(Piero Calamandrei, 26 gennaio 1955)





Immagine: via pixabay

Il discorso qui riprodotto fu pronunciato da Piero Calamandrei nel salone degli Affreschi della Società Umanitaria di Milano il 26 gennaio 1955 in occasione dell’inaugurazione di un ciclo di sette conferenze sulla Costituzione italiana.
***
L’art.34 dice: “i capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.” E se non hanno mezzi? Allora nella nostra Costituzione c’è un articolo, che è il più importante di tutta la Costituzione, il più impegnativo; non impegnativo per noi che siamo al desinare, ma soprattutto per voi giovani che avete l’avvenire davanti a voi. Dice così: E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli, di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
E’ compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Quindi dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare la scuola a tutti, dare a tutti gli uomini dignità di uomo. Soltanto quando questo sarà raggiunto, si potrà veramente dire che la formula contenuta nell’articolo primo “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” corrisponderà alla realtà. Perché fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e di studiare e di trarre con sicurezza con il proprio lavoro i mezzi per vivere da uomo, non solo la nostra Repubblica non si potrà chiamare fondata sul lavoro, ma non si potrà chiamare neanche democratica.
Una democrazia in cui non ci sia questa uguaglianza di fatto, in cui ci sia soltanto una uguaglianza di diritto è una democrazia puramente formale, non è una democrazia in cui tutti i cittadini veramente siano messi in grado di concorrere alla vita della Società, di portare il loro miglior contributo, in cui tutte le forze spirituali di tutti i cittadini siano messe a contribuire a questo cammino, a questo progresso continuo di tutta la Società. E allora voi capite da questo che la nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere. Quanto lavoro avete da compiere! Quanto lavoro vi sta dinnanzi!
E’ stato detto giustamente che le Costituzioni sono delle polemiche, che negli articoli delle Costituzioni, c’è sempre, anche se dissimulata dalla formulazione fredda delle disposizioni, una polemica. Questa polemica di solito è una polemica contro il passato, contro il passato recente, contro il regime caduto da cui è venuto fuori il nuovo regime. Se voi leggete la parte della Costituzione che si riferisce ai rapporti civili e politici, ai diritti di libertà voi sentirete continuamente la polemica contro quella che era la situazione prima della Repubblica, quando tutte queste libertà, che oggi sono elencate, riaffermate solennemente, erano sistematicamente disconosciute: quindi polemica nella parte dei diritti dell’uomo e del cittadino, contro il passato.
Ma c’è una parte della nostra Costituzione che è una polemica contro il presente, contro la Società presente. Perché quando l’articolo 3 vi dice “E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli, di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana” riconosce, con questo, che questi ostacoli oggi ci sono, di fatto e che bisogna rimuoverli. Dà un giudizio, la Costituzione, un giudizio polemico, un giudizio negativo, contro l’ordinamento sociale attuale, che bisogna modificare, attraverso questo strumento di legalità, di trasformazione graduale, che la Costituzione ha messo a disposizione dei cittadini italiani. Ma non è una Costituzione immobile, che abbia fissato, un punto fermo.
E’ una Costituzione che apre le vie verso l’avvenire, non voglio dire rivoluzionaria, perché rivoluzione nel linguaggio comune s’intende qualche cosa che sovverte violentemente; ma è una Costituzione rinnovatrice, progressiva, che mira alla trasformazione di questa Società, in cui può accadere che, anche quando ci sono le libertà giuridiche e politiche, siano rese inutili, dalle disuguaglianze economiche e dalla impossibilità, per molti cittadini, di essere persone e di accorgersi che dentro di loro c’è una fiamma spirituale che, se fosse sviluppata in un regime di perequazione economica, potrebbe anch’essa contribuire al progresso della Società. Quindi polemica contro il presente, in cui viviamo e impegno di fare quanto è in noi per trasformare questa situazione presente.
Però vedete, la costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La costituzione è un pezzo di carta: la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile, bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità.
Per questo una delle offese che si fanno alla costituzione è l’indifferenza alla politica, l’indifferentismo politico che è -non qui, per fortuna, in questo uditorio, ma spesso in larghe categorie di giovani- una malattia dei giovani. ”La politica è una brutta cosa”, “che me ne importa della politica”: quando sento fare questo discorso, mi viene sempre in mente quella vecchia storiellina,, che qualcheduno di voi conoscerà, d quei due emigranti, due contadini, che traversavano l’oceano su un piroscafo traballante. Uno di questi contadini dormiva nella stiva e l’altro stava sul ponte e si accorgeva che c’era una gran burrasca con delle onde altissime e il piroscafo oscillava: E allora questo contadino impaurito domanda a un marinaio: “Ma siamo in pericolo?”, e questo dice: “Se continua questo mare, il bastimento fra mezz’ora affonda”. Allora lui corre nella stiva svegliare il compagno e dice: “Beppe, Beppe, Beppe, se continua questo mare, il bastimento fra mezz’ora affonda!”. Quello dice: “Che me ne importa, non è mica mio!”.
Questo è l’indifferentismo alla politica. È così bello, è così comodo: la libertà c’è. Si vive in regime di libertà, c’è altre cose da fare che interessarsi alla politica. E lo so anch’io! Il mondo è così bello, ci sono tante cose belle da vedere, da godere, oltre che occuparsi di politica. La politica non è una piacevole cosa. Però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni, e che io auguro a voi, giovani, di non sentire mai, e vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perché questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, dando il proprio contributo alla vita politica.
La costituzione, vedete, è l’affermazione scritta in questi articoli, che dal punto di vista letterario non sono belli, ma è l’affermazione solenne della solidarietà sociale, della solidarietà umana, della sorte comune, che se va a fondo, va a fondo per tutti questo bastimento. E’ la carta della propria libertà, la carta per ciascuno di noi della propria dignità di uomo.
Io mi ricordo le prime elezioni dopo la caduta del fascismo, il 2 giugno 1946, questo popolo che da venticinque anni non aveva goduto le libertà civili e politiche, la prima volta che andò a votare dopo un periodo di orrori- il caos, la guerra civile, le lotte le guerre, gli incendi. Ricordo – io ero a Firenze, lo stesso è capitato qui – queste file di gente disciplinata davanti alle sezioni, disciplinata e lieta perché avevano la sensazione di aver ritrovato la propria dignità, questo dare il voto, questo portare la propria opinione per contribuire a creare questa opinione della comunità, questo essere padroni di noi, del proprio paese, del nostro paese, della nostra patria, della nostra terra, disporre noi delle nostre sorti, delle sorti del nostro paese.
Quindi, voi giovani alla costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come cosa vostra, metterci dentro il senso civico, la coscienza civica, rendersi conto- questa è una delle gioie della vita- rendersi conto che ognuno di noi nel mondo non è solo, che siamo in più, che siamo parte di un tutto, nei limiti dell’Italia e nel mondo. Ora vedete- io ho poco altro da dirvi-, in questa costituzione, di cui sentirete fare il commento nelle prossime conferenze, c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato.
Tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie son tutti sfociati in questi articoli. E a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane. Quando io leggo nell’art. 2, ”l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”, o quando leggo, nell’art. 11, l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli”, la patria italiana in mezzo alle alte patrie, dico: ma questo è Mazzini; o quando io leggo, nell’art. 8, “tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge”, ma questo è Cavour; quando io leggo, nell’art. 5, “la Repubblica una e indivisibile riconosce e promuove le autonomie locali”, ma questo è Cattaneo; o quando, nell’art. 52, io leggo, a proposito delle forze armate,”l’ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica” esercito di popolo, ma questo è Garibaldi; e quando leggo, all’art. 27, “non è ammessa la pena di morte”, ma questo, o studenti milanesi, è Beccaria.
Grandi voci lontane, grandi nomi lontani. Ma ci sono anche umili nomi, voci recenti. Quanto sangue e quanto dolore per arrivare a questa costituzione! Dietro a ogni articolo di questa costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di centomila morti.

Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione.



Fonti: Wikipedia |  video You Tube | Piero Calamandrei: Discorso sulla Costituzione, pubblicato da Pierpaolo Farina in Il Rompiballe, Storia 





Ti può interessare:














Rassegna news giuridiche  Avv. Gabriella Filippone  

La rassegna stampa è una sintesi rielaborata e fornisce i riferimenti dell'articolo (testata, autore, pagina) per reperire sul quotidiano o altra fonte l'articolo completo.
Si declina ogni responsabilità per errori od omissioni, nonché per un utilizzo improprio o non aggiornato delle notizie e delle informazioni.

lunedì 21 novembre 2016

Falso status su Facebook obbliga a risarcire il coniuge

Rassegna stampa | Le notizie on line  






Immagine | via pixabay




Può costare caro al coniuge "infedele" rendere pubblica sui social network, prima del giudizio di separazione, la nuova relazione sentimentale, aggiornando il proprio status.

I comportamenti troppo disinibiti sui social possono essere sanzionati con l'addebito della separazione







Immagine | via pixabay 

Chi aggiorna il proprio status su Facebook, dichiarandosi separato quando è ancora sposato, può essere condannato a risarcire il danno al coniuge.

Questi i principi affermati dai giudici di merito in due recenti sentenze, che testimoniano l'attenzione della giurisprudenza per le condotte virtuali di marito e moglie in crisi; dai social network possono giungere le prove dell'infedeltà coniugale, principale causa di addebito della separazione.









Così una donna è stata condannata a risarcire 5mila euro di danni non patrimoniali al marito per aver reso pubblica la propria relazione extraconiugale ed essersi attribuita sul profilo Facebook lo status di "separata", quando ancora non era stato avviato il giudizio di separazione, ed offendendo il coniuge, chiamandolo a più riprese, "il verme". Lo  ha deciso il tribunale di Torre Annunziata, con la recente sentenza n. 2643/2016.


Pur rigettando  le domande del marito di addebito della separazione, per il giudice partenopeo si verte in ambito di responsabilità per danni non patrimoniali a carico della donna, il cui comportamento, a detta del tribunale, ha "gravemente offeso la dignità e la reputazione" dell'uomo e che va oltre la "mera violazione del dovere di fedeltà tutelato e sanzionato dall'addebito".


Perché sussista una responsabilità risarcitoria, una volta accertata la violazione del dovere di fedeltà, come si legge in sentenza, "dovrà accertarsi anche la lesione, in conseguenza di detta violazione, di un diritto costituzionalmente protetto". Sarà necessaria la "prova del nesso di causalità fra detta violazione ed il danno". Per essere rilevante, non può consistere nella sola sofferenza psichica causata dall'infedeltà e dalla percezione dell'offesa, insita nella violazione dell'obbligo di fedeltà, di per sé non risarcibile, costituendo pregiudizio derivante da violazione di legge ordinaria,  deve invece concretizzarsi nella "compromissione di un interesse costituzionalmente protetto". 


Tale evenienza, come affermato dalla Cassazione con la sent. n. 18853/2011, può verificarsi quando  si dimostri che l'infedeltà, abbia dato luogo a lesione della salute del coniuge – trasmodando - in comportamenti che si siano concretizzati in  "atti lesivi della dignità della persona, costituente bene costituzionalmente protetto".







Fonti: 

Lo status falso su Facebook costa il risarcimento al coniuge, Marisa Marraffino, Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. |

Risarcisce il coniuge chi si finge separato su Facebook, Marina Crisafi, Studio Cataldi |











Rassegna news giuridiche  Avv. Gabriella Filippone  

venerdì 18 novembre 2016

Trovato in Cina intatto un dinosauro soffocato dal fango, era un Tongtianlong limosus

In Cina i resti di un dinosauro soffocato dal fango

Rassegna stampa  | Le notizie on line  



Era un oviraptor, simile agli uccelli ma incapace di volare

Immagine | via pixabay


E' stato ritrovato intrappolato in una palude di fango: con gli arti divaricati, il collo steso e la testa alzata, quasi completamente intatto, come immortalato in un fotogramma di milioni di anni fa.
Il Tongtianlong limosus, è una specie di oviraptosauro i cui resti sono stati trovati in Cina. Il ritrovamento è descritto sulla rivista Scientific Reports, ed è dovuto ai ricercatori dell'Accademia cinese di geologia. 



Il 'Dragone del fango'



I fossili, trovati da un contadino e alcuni operai durante gli scavi per la costruzione di una scuola, ci mostrano che questo dinosauro, chiamato 'Dragone del fango', era diverso dalle altre specie dei oviraptosauri: aveva una forma particolare del cranio, simile ad una cupola; aveva una forma convessa della premascella, cioè  di un osso sulla punta della mascella. 
Era simile a un uccello, coperto di piume, incapace di volare, con una testa priva di denti, becco affilato, e una cresta ossea sul capo, che gli serviva per attirare compagne e cacciare i rivali.
Una specie vissuta oltre 70 milioni di anni fa. Sarebbe morto tra i 66 e 72 milioni di anni fa. Nella stessa area del ritrovamento, negli ultimi 5 anni, sono stati identificati sei gruppi di oviraptosauri.



I dinosauri sono un gruppo di rettili diapsidi molto diversificati tra loro, comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa).


Dominarono il pianeta fino del Cretaceo (circa 65 milioni di anni fa), la loro estinzione risale all'era Mesozoica e portò alla scomparsa della maggior parte di essi.


Sono stati i vertebrati terrestri dominanti per oltre 160 milioni di anni.



I diapsidi sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate). Classicamente i diapsidi erano considerati una sottoclasse di rettili. Il termine viene usato per raggruppare anche gli uccelli, discendenti dei dinosauri, e molti gruppi estremamente diversificati come lucertole, serpenti, coccodrilli e altri, tra cui appunto, i dinosauri.


I resti fossili indicano che gli uccelli si originarono all'interno del gruppo di dinosauri noto come tetrapodi, durante il periodo Giurassico.


Nei moderni sistemi di classificazione, gli uccelli sono considerati un gruppo di dinosauri, l'unico a sopravvivere ad oggi: i soli uccelli attuali contano oltre 9 000 specie. (Wikipedia)





Immagine: trialer film Gli uccelli (The Birds) è un film del 1963 diretto da Alfred Hitchcock. | via   Wikipedia



Gli uccelli (The Birds) è un film del 1963 diretto da Alfred Hitchcock.



Theatrical poster for the film The Birds (1963) |  via Wikipedia 


Presentato fuori concorso al 16º Festival di Cannes è uno dei più celebri film di Hitchcock.

E' tratto dall'omonimo racconto di Daphne Du Maurier, di cui però mantiene solo l'idea centrale, cioè l'attacco degli uccelli contro gli uomini.

Hitchcock aveva ripensato al racconto dopo la lettura della notizia sul quotidiano di Santa Cruz, Sentinel, del 18 agosto 1961, di una nuova invasione di uccelli marini fra le case sulla costa.


Vedi video: "Gli uccelli" ("The Birds"), di Alfred Hitchcock, 1963, USA" : 







Fonti:  Trovato intatto un dinosauro soffocato dal fango  Ansa.it  | Wikipedia  | You Tube 



Rassegna news giuridiche  Avv. Gabriella Filippone  




Archivio blog